Catalogo Generale - ed.60

DEFINIZIONI

Termine

Definizione

Riferimento

COLLETTO (DI UN CAPOCORDA, CONNETTORE, ETC)

Parte di un dispositivo nel quale viene introdotto il conduttore da collegare.

IEV 461-17-06

CONDUTTORE CLASSE 1

Conduttore di rame o alluminio a filo unico di sezione circolare per cavi unipolari e multipolari. Conduttore di rame o alluminio a corda (multifilo) circolare non compatta (fili di stessa sezione circolare) o circolare compatta (fili di diversa sezione circolare) o settoriale per cavi unipolari e multipolari. Conduttore di rame flessibile (multifilo) con fili di stesso diametro circolare per cavi unipolari e multipolari. Conduttore di rame flessibile (maggiormente flessibili di quelli di classe 5) con fili di stesso diametro circolare per cavi unipolari e multipolari. Metodo per fissare un connettore a un conduttore utilizzando un utensile speciale per produrre una deformazione permanente del connettore e del conduttore. Connettore nel quale il contatto elettrico con il conduttore viene realizzato mediante sporgenze metalliche che perforano l’isolante dell’anima del cavo. Dispositivo meccanico per la connessione di un giunto testa-testa a un conduttore principale in un punto intermedio di quest’ultimo. Dispositivo metallico per collegare un conduttore di cavi ad altre apparecchiature metalliche. Valore di corrente assegnato dal costruttore, che il connettore può portare con continuità (senza interruzione) e contemporaneamente attraverso tutti i suoi contatti, cablati con il conduttore specificato di più elevata sezione, preferibilmente ad una temperatura ambiente di 40°C, senza che sia superata la temperatura limite superiore. Dispositivo composto da diversi morsetti, isolati uno dall’altro in una sede comune di materiale isolante, separabili dall’utilizzatore per creare dispositivi di connessione formati da uno o più morsetti. Distanza più breve tra due parti conduttive, o tra una parte conduttiva e la superficie accessibile dell’apparecchio. Striscia o tratto di materiale, dotato di un dispositivo di bloccaggio, usato per riunire o legare insieme gruppi di cavi, fissare e/o sostenere i cavi. Dispositivo meccanico per la connessione di due lunghezze di conduttore. Insieme di morsetti inseriti in un corpo di materiale isolante per facilitare l’interconnessione tra più conduttori. Connessione elettrica composta da una linguetta e da un connettore che può essere inserito e disinserito con o senza l’uso di un utensile. Parte di un capocorda utilizzata per effettuare la connessione a un’apparecchiatura elettrica. Dispositivo progettato per permettere l’entrata di un cavo, di un cavo flessibile o di un conduttore isolato in un involucro, e che fornisce sigillatura e tenuta. Tensione derivata dalla tensione nominale e dalla categoria di sovratensione dell’apparecchio, che caratterizza la specifica capacità di resistenza del suo isolamento contro le sovratensioni transitorie. Valore di tensione assegnato dal costruttore al connettore e al quale sono riferite le caratteristiche di funzionamento e di prestazione. Valore efficace di tensione di tenuta assegnato dal costruttore al connettore, che rappresenta la capacità di tenuta specifica (a lungo termine) del suo isolamento. La tensione nominale d'isolamento non è necessariamente uguale alla tensione nominale, che è principalmente riferita alle sue caratteristiche funzionali.

EN 60228

CONDUTTORE CLASSE 2

EN 60228

CONDUTTORE CLASSE 5

EN 60228

CONDUTTORE CLASSE 6

EN 60228

CONNESSIONE PER COMPRESSIONE

---

CONNESSIONE PER SERRAGGIO MECCANICO Metodo per fissare un connettore ad un conduttore, per es. mediante un bullone o una vite, che agiscono su quest’ultimo o mediante metodi alternativi. --- CONNETTORE (DI CAVI) Dispositivo metallico per collegare un conduttore a un terminale di apparecchiatura o per collegare due o più conduttori tra di loro.

EN 61238-1

CONNETTORE A PERFORAZIONE DI ISOLANTE

IEV 461-11-08

CONNETTORE DI DERIVAZIONE

IEV 461-17-05

CAPOCORDA

IEV 461-17-01

CORRENTE NOMINALE

EN 61984

DISPOSITIVO CON MORSETTI MULTIPLI

EN 60998-1

DISTANZA IN ARIA

EN 60335-1

FASCETTA DI CABLAGGIO

EN 62275

GIUNTO TESTA A TESTA

IEV 461-17-04 IEV 581-26-26

MORSETTIERA

MORSETTO A CONNESSIONE RAPIDA

EN 61210

PATELLA D’ATTACCO (DI UN CAPOCORDA)

IEV 461-17-07

PRESSACAVO

EN 62444

TENSIONE D’IMPULSO NOMINALE

EN 60335-1

TENSIONE NOMINALE

EN 61984

TENSIONE NOMINALE D'ISOLAMENTO

EN 61984

398

Made with FlippingBook - Online catalogs